
Internet ha consentito lo sviluppo della New Economy, dell’e-business,dell’E-commerce rivoluzionando il mondo dell’Informazione, della Tecnologia e delle Telecomunicazioni favorendo anche la crescita della Telefonia Voip. La Telefonia Voip, ovvero la trasmissione della voce basata sul protocollo IP, ha aperto un mondo completamente nuovo ai Partner che operano nel settore.
Grazie alla Telefonia Voip, è possibile oggi integrare, in un’unica infrastruttura, le applicazioni di rete, voce e dati, realizzare nuovi servizi, risparmiare sui costi del traffico telefonico e su quelli di gestione della rete di telecomunicazioni.
Il mondo della telefonia tradizionale, al contrario del settore del networking, ha subito pochi cambiamenti negli ultimi decenni. Si basa ancora sui PABX (Private Automatic Branch eXchange), ovvero i centralini che permettono di effettuare le principali attività di fonia. I PABX operano con la tecnologia a commutazione di circuito nata nel secolo scorso.

Il mondo della trasmissione dati, invece, ha subito una grande rivoluzione quando à entrato in scena un nuovo protagonista: il protocollo IP (Internet Protocol). Con la nascita della telefonia su IP, molti utenti hanno potuto far convergere il traffico dati e voce su un’unica rete ottenendo notevoli risparmi. I vantaggi dell’IP Telephony sono molti e altri se ne aggiungeranno. Ogni organizzazione in procinto di installare o sostituire un sistema telefonico valuterà la Telefonia IP e vi troverà decisivi benefici in termini di flessibilità, convenienza e soprattutto disponibilità di applicazioni innovative.
Nella fonia tradizioale il collegamento tra due telefoni impegna la linea, preziosa risorsa, per tutta la durata della conversazione poichè utilizza una tecnologia a “commutazione di pacchetto” (questo è il motivo per cui le chiamate si pagano a tempo). Inoltre la tecnologia tradizionale prevede che l’ampiezza di banda dedicata sia superiore a quanto realmente serva per un’adeguata comprenzione vocale tra due persone (64Kb).
In ambiente IP, invece, grazie all’instradamento dei pacchetti, è possibile ottimizzare la banda disponibile, consentendo al Router di instradare contemporaneamente i pacchetti relativi a chiamate differenti oppure occuparsi di altre attività elaborative.
Tradizionalmente chi si occupa di fonia non si occupa di dati e viceversa. Due mondi separati, sia all’interno dell’azienda (con tecnici e responsabili diversi) sia all’esterno dell’azienda, con fornitori differenti per servizi di installazione e supporto. Con la Telefonia IP è necessario un solo team interno ed un solo supporto esterno, visto che IP è uno standard aperto.
Meno dispersione del personale e delle competenze, ma anche meno attività time-consuming e ripetitive, come gestire gli spostamenti delle persone: con il protocollo IP, un dipendente può cambiare postazione facilmente, senza perdere i servizi di cui disponeva prima e senza l’intervento di un tecnico.
Una delle principali preoccupazioni delle aziende è l’affidabilità: la telefonia, per qualsiasi settore d’impresa, è mission-critical. Un guasto di poche ore per un’azienda si traduce in un danno di grossa entità. Inoltre, confrontando una tecnologia tradizionale e consolidata con una nuova e sofisticata i dubbi possono venire a chiunque. In realtà, l’;affidabilità dei centralini PABX è legata più alla loro rindondanza interna e alla continua manutenzione che a caratteristiche intrinseche della tecnologia. Il protocollo IP (nato per scopi militari legati alla sicurezza delle comunicazioni) non è meno affidabile di una soluzione tradizionale, in una rete aziendale di Telefonia IP possono essere stabilite e implementate policy di protezione e rindondanza di livello “enterprise” per evitare qualsiasi “down” di sistema, il rischio del “single point of failure”.
Alcuni prodotti di PABX offrono la possibilità di inserire schede di fonia IP nei loro sistemi. Ma va detto che questo non abilita realmente l’IP Telephony. Consente di usare telefoni IP sulla rete, ma non offre il principale vantaggio della Telefonia IP: nuove applicazioni basate sul nuovo standard e la possibilità di utilizzarle in modo più semplice. I PABX hanno già molte funzioni. Ma la maggior parte sono complesse da impostare e poco usate, spesso sono funzioni che prevedono costi aggiuntivi. Invece la Telefonia IP apre la strada allo sviluppo software per i servizi vocali: spazio alla fantasia quindi per immaginare tutte le soluzioni verticali che possono essere introdotte in azienda (dal call center ai servizi dedicati per ogni dipendente) e i relativi aumenti della produttività individuale.
Per info e preventivi: